Adeguamento di 46 edifici scolastici per la ripresa in sicurezza delle attività didattiche (Pon per la Scuola 2014-2020)
Realizzato con il sostegno del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PON 2014-2020
Per la Scuola: Competenze e Ambienti per l’apprendimento.
Investiamo nel vostro futuro.
Asse II – Infrastrutture per l’Istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
Obiettivo specifico 10.7 – Azione 10.7.1 “Aumento della propensione dei giovani a permanere nei contesti formativi, attraverso il miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli ambienti scolastici”. Il Comune di Genova, grazie al contributo a valere sui fondi PON 2014-2020, ha concluso positivamente il Programma adeguando e adattando n. 46 edifici scolastici, distribuiti nelle 9 circoscrizioni di decentramento denominate Municipi, garantendo così una equa distribuzione sul territorio della città delle risorse concesse. Gli interventi riguardano l’adattamento e l’adeguamento degli spazi e degli ambienti scolastici e delle aule didattiche degli edifici pubblici per l’adozione di misure funzionali al contenimento del rischio da Covid-19, necessari per la ripresa in sicurezza delle attività in presenza prevista per settembre 2020. Tali opere di manutenzione straordinaria consistono principalmente in: demolizione/ricostruzione di partizioni interne, sostituzione di infissi interni/esterni, ristrutturazione di servizi igienici, impermeabilizzazioni di coperture e terrazzi e sistemazioni di spazi esterni. Il Comune di Genova è risultato beneficiario di un contributo complessivo pari a € 1.300.000,00 a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
Piano per la Didattica Digitale Integrata (a.s. 2020-2021)
All’interno della sezione Piano Triennale per l’Offerta Formativa (lato sinistro della homepage) è disponibile il documento Piano per la Didattica Digitale Integrata attualmente in vigore presso il nostro Istituto. Si invitano docenti e famiglie a prenderne visione. ————————————————————————–
INFORMAZIONI ALLE FAMIGLIE SUI COMPORTAMENTI DA TENERE A SEGUITO DI EMERGENZA COVID
SI RICORDA LA NECESSITA’ DI FIRMARE L’INTEGRAZIONE AL PATTO DI CORRESPONSABILITA’ PUBBLICATA SUL SITO DELL’ICVOLTRI 1 (vedi più avanti nella home page)
Prima dell’inizio delle lezioni i genitori o tutti gli esercenti la responsabilità genitoriale sono invitati a prendere visione dell’allegato di interesse per illustrare le norme e rispondere a eventuali domande.
Se il proprio figlio presenta sintomi influenzali (tosse, raffreddore, mal di gola) anche senza febbre, deve restare a casa e non può rientrare a scuola prima di tre giorni dalla scomparsa dei sintomi.
Cliccare sull’allegato di interesse per scaricarlo
VISTO l’art.8 del “Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID 19” che stabilisce “…Al rientro degli alunni dovrà essere presa in considerazione la presenza di soggetti fragili esposti ad un rischio potenzialmente maggiore nei confronti dell’infezione da COVID 19. Le specifiche situazioni degli alunni in condizione di fragilità saranno valutate in raccordo con il dipartimento di prevenzione territoriale e il pediatra/medico di famiglia, fermo restando l’obbligo per la famiglia stessa di rappresentare tale condizione alla scuola in forma scritta e documentata”
INVITA
i genitori interessati a comunicare alla scuola tale condizione entro il 14/09/2020 all’indirizzo mail geic81300q@istruzione.it recante all’oggetto “comunicazione riservata art.8”. La comunicazione deve recare i dati anagrafici dell’alunno, classe e scuola di appartenenza ed essere corredata di certificazione rilasciata dal pediatra/medico di famiglia o da ogni altra attestazione idonea a documentare le condizioni di fragilità.
Si invita altresì a comunicare allergie o intolleranze a principi attivi presenti nei detergenti per ambienti, per l’igiene personale o nei gel idroalcolici.
Gentili famiglie,
un nuovo anno scolastico sta per iniziare e una nuova immensa sfida attende noi tutti.
La comunità educativa da settimane sta lavorando per il rientro a scuola: mettere in sicurezza gli accessi dei diversi plessi, allestire le aule e gli spazi comuni, adattare ai diversi contesti le norme sanitarie e le regole di ingresso e controllo, strutturare gli orari, gli scaglionamenti, la mappatura dei locali, l’organizzazione della mensa, la richiesta del personale.
Il Ministero, come certo saprete, ha indicato prassi e strumenti e la collaborazione delle famiglie è ora più che mai indispensabile.
Certa della vostra disponibilità e della vostra attenzione, condivido con voi l’integrazione del patto di corresponsabilità aggiornato con le regole per il contenimento del contagio da Covid-19 per consentire l’accesso a scuola in sicurezza a tutti gli alunni e a tutto il personale.
Chiedo perciò ai genitori di tutti gli alunni di scaricare e compilare il modulo allegato che dovrà essere consegnato nei rispettivi plessi nella giornata di giovedì 10 dalle ore 8.00 alle ore 13.00.
Per ulteriori informazioni potete telefonare al plesso di appartenenza.
Un saluto a tutti voi, con i migliori auspici di un inizio sereno
Il dirigente scolastico, C. Bruzzone
Cliccare sull’allegato di interesse per scaricarlo
Si comunica, in particolare ai futuri alunni della scuola secondaria e a tutti i nuovi iscritti, che l’Istituto adotta il diario della scuola, che sarà venduto all’inizio del prossimo anno scolastico.