Privacy Policy
Ultima modifica: 24 Giugno 2021

Secondaria sez. staccata di Mele

Scuola secondaria di I grado Sez. di Mele

Piazza Municipio 6, 16010 Genova (Mele)

Telefono  010.6319042
Fax  010.6319054
E-mail

scuolamediamele@icvoltri1.edu.it

A partire dall’anno scolastico 2011/2012 è stato finanziato dal Comune di Mele, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Voltri-1 e il contributo di AMTER S.p.a., un progetto di didattica digitale.

DIDATTICA DIGITALE

E’ una didattica innovativa, un modo di fare scuola orientata alla didattica per competenze auspicata dalle Indicazioni Nazionali. Il tutto si svolge in un’ottica laboratoriale in cui i ragazzi, a volte organizzati in piccoli gruppi, producono lavori, disciplinari e interdisciplinari, poi condivisi in un blog di classe pubblicato sul web. Gli alunni passano così da fruitori passivi a costruttori attivi e consapevoli del proprio processo di apprendimento.

I ragazzi producono il loro e-book, creano fiabe con testi interattivi, esplorano i luoghi con google maps e guardando i documentari offerti dalla rete, fanno l’analisi dinamica delle figure piane con Geogebra, ascoltano la voce roca e appassionata di Ungaretti e Benigni che parlano di poesia, studiano la proporzionalità con l’analisi dei volantini pubblicitari, fanno disegni tecnici su fogli virtuali, creano insieme, anche grazie alla LIM, le mappe concettuali.

In tutte le discipline è stata educata la lettura interattiva delle immagini, sollecitata la produzione di video tutorial con la documentazione fotografica frutto delle esperienze. Il tutto senza tralasciare la scrittura manuale, i libri cartacei e gli strumenti per il disegno.

A ulteriore conferma dell’interesse suscitato da questo progetto, in data 19/09/2013 é stato firmato un Protocollo di intesa fra Regione Liguria, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Comune di Mele, Istituto Comprensivo Voltri1 per il riconoscimento della “Tecnoclasse”.

L’Università di Genova ed il Provveditorato agli studi di Genova  hanno richiesto il contributo di alcune docenti nei corsi di formazione didattica.

DOTAZIONI TECNOLOGICHE

In tutte le classi sono presenti le LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) e ad ogni alunno che inizia la prima media viene consegnato un tablet (iPad Air) in comodato d’uso.

La scuola è dotata di una rete Wi-Fi con un filtro di sicurezza e un sistema di chiusura, classe per classe, quando si ritiene opportuno lavorare in modalità off line.

TEMPO SCUOLA

Il tempo scuola è articolato su 33 ore settimanali.

Nei tre pomeriggi non vengono svolte lezioni curriculari ma laboratori di vario genere e/o esecuzione compiti con assistenza dell’insegnante.

MENSA SCOLASTICA

Via Perniciaro, 74 –

Il servizio di mensa scolastica fornisce quotidianamente il pasto sulla base di un menù studiato e formulato da esperti dietisti.

Il Comune di Mele gestisce la mensa scolastica con personale esterno e i pasti, disposti in appositi contenitori termici vengono trasportati su mezzi idonei nel rispetto delle necessarie norme igieniche e della normativa specifica in materia.

Sono previsti menù speciali sia per motivi etico-religiosi sia a tutela della salute degli utenti.

SCUOLABUS

Il servizio di Trasporto scolastico si articola garantendo l’andata e il ritorno da casa a scuola. Il servizio è a gestione comunale.

*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*

ANNO SCOLASTICO 2020-2021

Vi presentiamo la nostra scuola!

*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*

ORIENTEERING IN VILLA DUCHESSA DI GALLIERA

Per l’ultimo giorno di scuola è stato organizzato un percorso di ORIENTEERING arricchito da domande multidisciplinari presso la Villa Duchessa di Galliera con le quattro classi della scuola media di Mele: è stata una mattinata bellissima, ricca di condivisione, collaborazione ed amicizia, favorita da una splendida cornice naturale offerta dal Parco Voltrese illuminata dal Sole. Si ringraziano l’ “Associazione Amici della Villa” per aver concesso l’utilizzo della splendida location, le prof.sse Piccardo, Tramonte, Camisasca per aver organizzato l’evento e tutti i colleghi che si sono resi disponibili a vivere quest’ultimo giorno di scuola INSIEME .

*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*

OPEN DAY 2019

Click sull’immagine per ingrandire il volantino

°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°

ANNO SCOLASTICO 2018-19

OLIMPIADI DEL DISEGNO TECNICO

VINCERE E’UN GIOCO DI … SQUADRA!

Il 5 giugno si sono concluse le “olimpiadi del disegno tecnico” disputate fra i 110 alunni delle classi prime della secondaria del nostro istituto.

I ragazzi si sono “sfidati a colpi di squadra e compasso”; 25 alunni sono stati selezionati per la seconda fase ed i 5 migliori hanno partecipato alla fase finale.

I 5 finalisti, 1ºAlexandra Butco (1E)  2ºAlberto Vigo (1A), 3º Nicolò Manitto (1C), Aurora Scanu(1E), Elena Ferrando(1C) sono stati premiati con compassi, squadre, astucci e sono stati applauditi dai compagni.

Le ultime due prove si sono svolte in forma anonima (ogni ragazzo ha estratto un codice identificativo); i giudici (proff. Canesi, Piccardo e Rofi) hanno valutato gli elaborati secondo una griglia valutativa concordata in precedenza e resa nota ai ragazzi (correttezza, precisione, rispetto delle misure, colore, pulizia e centralità del disegno). 

È stato un bel momento di confronto sia fra gli insegnanti, sia fra gli alunni

Complimenti a tutti i ragazzi che hanno partecipato ed, ovviamente, ai vincitori.

VAI ALLA GALLERIA DI IMMAGINI

°*°*°*°*°*°*°*°*°*°

PROGETTO ORIENTEERING della scuola di  MELE

Entusiasmante mattinata per gli alunni di tutte le classi della scuola secondaria di Mele e della 5° della Primaria Gaggero.

I ragazzi, impegnati nella splendida location naturale della Villa Duchessa di Galliera, si sono sfidati  in una gara di ORIENTEERING. Suddivisi in gruppi per età e classi, provvisti di mappa, si sono scatenati alla ricerca delle dieci lanterne contenenti i quesiti da risolvere, nel minor tempo ma anche nel miglior modo possibile.

Una gara avvincente, conclusasi in tarda mattinata con la premiazione dei vincitori, sullo sfondo del meraviglioso giardino all’italiana del parco voltrese. Una mattina all’insegna della cooperazione, della continuità didattica, della messa in campo di competenze ma anche di resistenza fisica, spirito di osservazione e strategia di gruppo.

Un particolare ringraziamento va alle maestre della scuola primaria Prini e Viviano, estremamente partecipi e attive, e ai docenti della scuola secondaria Devecchi, Climi, Ferrando e Sabatini, che hanno accompagnato e seguito le classi lungo tutto il percorso. Un applauso speciale all’ideatrice del progetto, prof. Piccardo, in collaborazione con le prof. Camisasca e Tramonte.

Le fotografie raccontano il successo dell’evento….

VAI ALLA GALLERIA DI IMMAGINI

°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*

I ragazzi di Mele in circoscrizione

La classe 3E della scuola media di Mele, sotto la guida dei proff. Silvano Climi e Teresa Piccardo, ha partecipato al concorso indetto della Fondazione Garrone, GENOVA SCOPRENDO, in cui veniva richiesta la realizzazione di  un “modello in scatola”  che rappresentasse un’ idea di recupero di una zona degradata di Genova.

La classe ha pensato alla passeggiata di Voltri, distrutta dopo la mareggiata dell’ottobre 2018, raffigurando la passeggiata allo stato attuale ed allo stato di progetto.

Il tutto è stato accompagnato da QR code, con link a brani musicali ed alla registrazione della relazione.

I ragazzi sono stati invitati a presentare il progetto al Consiglio di Circoscrizione di Voltri suscitando grande partecipazione.

VAI ALLA GALLERIA DI IMMAGINI

°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°

La classe 3^E della secondaria di I grado di Mele ha incontrato lo scrittore genovese Riccardo Gazzaniga, che è stato disponibile a raggiungerli a scuola per discutere sui personaggi e sulle tematiche inerenti i valori dello sport e i diritti umani presenti nel suo ultimo libro “Abbiamo toccato le stelle” (Rizzoli). I ragazzi sono stati entusiasti dell’incontro, hanno mostrato i loro lavori digitali sul libro ed hanno sottoposto l’autore, gentilissimo, ad una raffica di domande, anche sul mestiere di scrivere.

*^*^*^*^*^*^*^*^

Una passeggiata da ricostruire

La Classe 3°E della scuola secondaria di Mele ha realizzato questa scatola per sensibilizzare alla ricostruzione della passeggiata di Voltri distrutta dalla mareggiata dell’ottobre 2018. Ha pubblicato le foto su Instagram. Votiamo questo progetto mettendo tanti like!!!!

Click sull’immagine per vedere il progetto e votarlo

*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*

PROGETTO DI ALTERNANZA  SCUOLA-LAVORO

Gli studenti del Liceo Lanfranconi, Vizzini Nicolò e Chiara Cibelli (4A), hanno realizzato due progetti di geometria e arte, utilizzando il programma Scratch 2.0 insieme agli alunni delle classi 1E e 2E della secondaria di Mele.

Ciascun progetto ha richiesto 4 ore per la realizzazione, ma è stato soprattutto interessante il fatto che i ragazzi più grandi abbiano spiegato i comandi e il loro uso ai compagni più piccoli.

Click sui link per vedere i rispettivi progetti

    Progetto con Scratch – classe 1E 

    Progetto con Scratch – classe 2E

*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*

In un breve video il primo giorno di scuola presso la scuola secondaria di Mele.

Ritrovarsi e accogliere i nuovi arrivati…

Contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzare il contenuto

*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^

ANNO SCOLASTICO 2017-18

La classe 3F presenta la propria rappresentazione teatrale dei Promessi Sposi, famosa opera di Alessandro Manzoni. Il montaggio del video è di Stefano Cibelli.

Contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzare il contenuto

°*°*°*°*°*°*°*°

Una gara di Orienteering come prova di competenza…

Un collage di immagini dalla prova di Orienteering di venerdì a Mele. Un vero successo!
Click sull’immagine per ingrandire

°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°

Venerdì 8 giugno

 click sul manifesto per leggere i dettagli

*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°

Nelle mattinate del 23-25 maggio i ragazzi della scuola secondaria di Mele hanno potuto cimentarsi in prove di atletica leggera sul campo sportivo di Cogoleto gentilmente concesso dalla società sportiva locale C.F.F.S . Ringraziamo per la preziosa collaborazione il sig. Benito Bruzzone e la scuola secondaria di Cogoleto per aver condiviso con i nostri alunni un piacevole momento di Sport!

Giornate sportive

*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°

I ragazzi e gli insegnanti della classe II E della scuola secondaria di Mele vi invitano alla lettura del loro giornalino digitale La MelAnsa. Click sul link sottostante e… buona lettura!

https://scuolamediamele.wordpress.com/

°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*

QUESTIONE DI MATURITÀ

Un progetto sul bullismo della classe II E Scuola secondaria di Mele

(Insegnanti Medea Garrone e Filomena Tramonte)

“Il disagio si può comprendere: abbiamo spostato i banchi e ci siamo seduti in cerchio al centro dell’aula perché solo in cerchio ci si può guardare in faccia (di alcuni compagni durante le ore di scuola se ne vede solo la schiena!), il tempo necessario per raccontare di sé, scoprirsi e scoprire l’altro.
Gli insegnanti si sono posti con la funzione di ascolto, di mediazione, di regolazione degli interventi e di stimolazione alla riflessione.
Il video è un abstract di tutto ciò che è emerso durante gli incontri, utile per fissare i concetti chiave dell’esperienza.
E’ emerso che ci sono tante e diverse forme di prevaricazione, di violenza, di disagio che non vanno nascoste, di cui non bisogna vergognarsi né tanto meno avere paura ma che, finché rimangono entro certi limiti, possono essere affrontate con l’ascolto dell’altro, il rispetto delle differenze, il dialogo e la comprensione…”

Contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzare il contenuto

°*°*°*°*°*°*°*°*

Complimenti a due alunne della scuola secondaria di Mele che si sono classificate prima e seconda al concorso, per testi e disegni, IL BELLO DELLO SPORT, patrocinato dal CONI e dal MIUR.

Sono LUDOVICA P

ESCE  2°E, oro per il testo, e SABRINA GAGGERO  1°E, argento per il disegno.

Per saperne di più

 http://www.stellenellosport.com/2018/05/04/bello-dello-sport-4153-elaborati-nel-2018-vincitori/

*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°

Un video tutorial per costruire rette perpendicolari e parallele (con l’applicazione Geogebra e con carta e matita) realizzato dai ragazzi della 1E della scuola secondaria di Mele

https://youtu.be/xY7YwN69O3w

 *°*°*°*°*°*°*°*°*°*

 12 ottobre 2017

I ragazzi della 3°F della scuola Secondaria di Mele sono stati in visita alla sede regionale della RAI e hanno realizzato un vero TG improvvisandosi conduttori, inviati, tecnici e cameraman.

E’ stata un’esperienza molto interessante che i ragazzi e gli insegnanti consigliano vivamente  di ripetere ad altre classi.

*°*°*°*°*°*°*°*°*°*

ANNO SCOLASTICO 2016-17

2/06/2017

I ragazzi della IIF hanno realizzato un’attività di scienze che studia il corpo umano dal micro al macro. Hanno utilizzato le tecnologie didattiche (blog, canale YouTube, QR code, learning apps,…) per approfondire e spiegare le loro scoperte.

Per accedere al blog, leggere gli articoli, visionare i video e… lasciare un commento, clic sull’immagine

 18/05/2017
I ragazzi della classe III E hanno partecipato ad un incontro sulla lettura presso il Liceo Classico e Linguistico G. Mazzini

Contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzare il contenuto

Hanno portato il loro contributo con questo video in cui spiegano il lavoro svolto a partire dal libro “Ciò che inferno non è” di A. D’Avenia e mostrano alcuni video da loro realizzati.