Progetto Polo

*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*
ANNO SCOLASTICO 2020-2021
Vi presentiamo la nostra scuola!
Il Polo RES di Voltri
Il Polo RES di Voltri è una realtà scolastica di inclusione, integrazione, crescita, reciprocità, rispetto, sensibilità. La valorizzazione della divers-abilità permette una riflessione che sensibilizza sia alunni che le famiglie, con un riscontro positivo su tutto il quartiere. Attraverso percorsi mirati e progetti condivisi si crea un clima educativo di integrazione attraverso esperienze educative di grande impatto emotivo sulla crescita personale di tutti gli alunni del Comprensivo. Venite a trovarci per condividere questa splendido esempio di collaborazione… perché ogni alunno è prezioso, ogni alunno è una SCOPERTA! Insieme sempre!
Nel contesto della scuola primaria De Amicis, nel cuore del parco Villa Duchessa di Galliera, si è svolta la presentazione dell’offerta formativa del Polo R.E.S. del nostro Istituto Comprensivo.
L’appuntamento rivolto ai professionisti del settore scolastico, sanitario e riabilitativo, alle associazioni presenti sul territorio, oltre ai tecnici ed agli esponenti delle amministrazioni locali, ha permesso di presentare e far conoscere questa importante risorsa.
Nel messaggio di invito, la dirigente scolastica, dott.ssa Rosella Monteforte, scriveva: «al Polo RES si trovano figure professionali con competenze diverse che interagiscono e collaborano: insegnanti, operatori socio-assistenziali, socio- educativi ed infermieri.
La contemporanea presenza di risorse educativo – didattiche e sanitarie rendono possibile una personalizzazione del percorso scolastico adeguata ad alunni con handicap multipli gravi o gravissimi, nel rispetto dei limiti e nella valorizzazione delle loro potenzialità. La permanenza degli alunni al Polo R.E.S. permette di garantire loro il diritto allo studio e una progressione didattica adeguata ai tempi e ai modi della specifica disabilità, garantendo la piena inclusione.
I laboratori usati principalmente dagli alunni del Polo per le attività individualizzate, sono utilizzati anche da tutti gli alunni della Scuola, nel contesto delle attività di didattica aperta, integrata ed inclusiva».
Un ringraziamento particolare a quanti hanno accolto l’invito e all’esercizio commerciale Stefano, Bruno & Katia Priano per il gradito contributo a questo evento.